Scopriamo nel dettaglio le nuove disposizioni riguardo proroga, sospensione e incentivi.
Grazie al decreto governativo “Cura Italia”, sono state introdotte alcune correzioni che danno la possibilità agli automobilisti italiani di avere un pò di respiro dal punto di vista economico. In particolare, ciò che cambia col nuovo emendamento, è la possibilità di posticipare il pagamento della polizza assicurativa o, in alcuni casi la possibilità di sospenderlo.
PROROGA
Se prima del periodo di quarantena, la prassi prevedeva 15 giorni di proroga per saldare il premio dell’assicurazione auto, ora il nuovo emendamento prolunga questo periodo fino a 30 giorni.
SOSPENSIONE
Oltre alla possibilità di prorogare il pagamento, è stata introdotta la possibilità di sospendere la polizza assicurativa fino al 31 luglio per i veicoli non utilizzati. Ha diritto a questa sospensione qualsiasi automobilista, a patto che si rispettino alcuni prerequisiti:
- la polizza del veicolo assicurato deve essere in scadenza annuale;
- il veicolo deve essere non utilizzato, fermo e al riparo da qualsiasi incidente:
- il veicolo deve sostare in una proprietà privata (non può sostare in strade e luoghi pubblici).

INCENTIVI
Visto il drastico calo del traffico e di incidenti nelle strade e autostrade italiane, le compagnie assicurative stanno guadagnando a dismisura. Di conseguenza, alcuni assicuratori hanno deciso di andare incontro ai clienti di propria spontanea volontà. UnipolSai, per esempio, ha deciso di agire subito per conto proprio restituendo un mese di polizza RC auto ai propri clienti. Il Codacons, però, spinge a fare adottare al governo misure uguali per tutte le compagnie. Tuttavia, al momento, non siamo in vista di ulteriori cambiamenti dal punto di vista legislativo.
Segui i nostri nuovi profili social per non perderti le nostre generic news: Facebook e Instagram